La filosofia di Nietzsche si caratterizza come critica a tutte le ideologie moderne.
L'idea di base è quella di smascherare le false illusioni della filosofia, della religione, della morale e anche della scienza.
Sotto tutte queste false illusioni cosa c'è? Nulla.
O meglio: nulla di più della vita, della volontà di vivere, intesa non alla maniera di Schopenhauer, ma in maniera positiva,come forza creatrice.
In questo senso, il pensiero di Nietzsche può essere considerata una filosofia della vita.
Il nulla di cui parla Nietzsche è collegato al concetto di nichilismo.
N. ha usato il termine nichilismo in tre accezioni diverse:
1) nichilismo proprio di tutte le metafisiche, in quanto negano il valore della vita;
2) nichilismo come "morte di Dio", cioè come perdita di valore dei sistemi etici, religiosi e filosofici nell'epoca moderna. In altre parole, secondo N.gli individui non credono più nei valori tradizionali ma non hanno ancora trovato qualcosa in cui credere e sono disperati e nostalgici. La nostalgia per perdita del valore delle vecchie ideologie è detto nichilismo passivo
3) nichilismo, inteso in senso attivo. E' l'atteggiamento di chi accetta la condizione di vivere senza valori forti di riferimento e di chi è pronto ad inventarne di nuovi.
Risorse su Nietzsche
In generale:
Presentazione generale di Diego Fusaro
Sito della Emsf
Su wikipedia
Sul rapporto del pensiero di Nietzsche con la filosofia contemporanea
Sito di Giuseppe Cirigliano
Sul rapporto tra nichilismo e cristianesimo
Contributo si Sergio Givone, dal sito emsf.
Nessun commento:
Posta un commento